-
«Anche il contadino ha imparato ad andare a passeggio.»
-
Cresciuto a Vrin, paesino nelle montagne svizzere, nel corso della vita Gion A. Caminada ha avuto diversi accessi al paesaggio. Con la sua architettura vuole reare comunità e relazioni — fra persone, costruzioni e paesaggi.
Si trova in
Notizie
-
Il cambiamento come unica costante
-
Il paesaggio alpino si staglia di fronte a noi, apparentemente senza tempo. Ma il volto delle Alpi è in continua evoluzione.
Si trova in
Notizie
-
Alpinscena n° 105 - «Vieni, andiamo! Resta, arriviamo!»
-
Come la migrazione e la diversità culturale caratterizzano le Alpi
Si trova in
Pubblicazioni
-
Alpinscena n° 103 - «Borgo alle Alpi»
-
Si trova in
Pubblicazioni
-
Destinazione Alpi!?
-
Che «vocazione» hanno le regioni alpine turistiche? Il filoso culturale Jens Badura parla di ambienti di vita, mondi esperienziali e orizzonti delle aspettative.
Si trova in
Notizie
-
Partecipazione civica: come guadagnare terreno
-
In tutto l’arco alpino si diffonde la responsabilizzazione per una gestione oculata del paesaggio. C’è chi acquista terreni, vota, adotta e cura paesaggi culturali che si sono sviluppati nel corso dei secoli.
Si trova in
Notizie
-
Dialogando malgrado il conflitto
-
I conflitti non marcano la fine di un dialogo. Talvolta ne sono l'inizio. L'esempio della protezione dalle esondazioni nella Bassa Valle dell'Inn in Austria mostra come dialogare in un conflitto.
Si trova in
Notizie
-
Rispettare il vuoto
-
Gli spazi non costruiti sono fondamentali per il nostro benessere. Karina Liechti e Raimund Rodewald della Fondazione svizzera per la tutela del paesaggio raccomandano una nuova visione del paesaggio.
Si trova in
Notizie
-
Il paesaggio è negoziabile?
-
Perché i parchi eolici creano nuovi paesaggi? Perché è bello proprio ciò che è indeterminato? Che cosa merita di essere protetto? Un’arringa per l’estetica di Rudi Erlacher.
Si trova in
Notizie
-
Il paesaggio è nell’occhio dell’osservatore
-
Perché ciascuno di noi attribuisce al paesaggio un significato diverso? Quali caratterizzazioni dominano il punto di vista? Il modello dei 4 poli mette in luce i diversi accessi.
Si trova in
Notizie