-
-
Crisi climatiche e crisi di sussistenza: qualche considerazione sulle interazioni tra ambiente geografico e agricoltura nelle economie d'antico regime
-
Lo spazio alpino: area di civiltà, regione cerniera
-
Urbanizzazione e mobilità nell arco alpino centrale - verso una estensione metropolitana selettiva
-
Trasporti nelle Alpi
-
Insediamenti e migrazioni nei territori montani dei Walser e loro incidenza sul "Paesaggio"
-
Le città alpine
-
Città per le Alpi
-
L'economia agraria alpina
-
Diamant Alpin: Genève - Lyon - Turin
-
Rapporto sulla montagna alpina
-
La politica per l'agricoltura di montagna dalla CEE alla regione: analisi e proposte (La politique pour l'agriculture de montagne, de la CEE à la région: analyse et propositions)
-
Studio delle prospective delle regioni dell' arco alpino
-
I sacri monti dell' arco alpino
-
Frammenti di cultura alpina: (r)esistere in quota
-
La città delle Alpi nella storiografia urbana recent
-
Le aree protette nell'arco alpino - un panorama
-
La migrazione artigianale nelle Alpi
-
L'insediamento umano nel territorio montano
-
Geografia e storia nel destino delle Alpi
-
Acque, ponti, diavoli nel leggendario alpino
-
L'idea di una "Alpine Society" ovvero: perché abbiamo bisogno degli americani nelle Alpi?
-
Le strutture dell' industria mineraria nel settore dei minerali non ferrosi e dei metalli nobili in territorio alpino
-
Agricoltura nell'arco alpino, quale futuro?
-
Risorse genetiche agricole delle Alpi
-
Economia tra natura e cultura
-
La Macro-Regione delle Alpi occidentali
-
Matriarcato e montagna
-
Matriarcato e montagna II
-
Montagna: una cultura da salvare
-
La montagna oltre il 2000: una sfida per l'Europa
-
I Musei delle Alpi - dalle origine agli anni venti
-
Nuove forme d'uso del territorio alpino
-
Cooperation in the European Mountains 1: The Alps
-
Mountain research in Europe - An Overview of MAB research from the Pyrenees to Siberia
-
L'industria alpina dal XVIII al XX secolo - sfide e adattamenti
-
Alpinia 2: Le Alpi e la loro gente
-
Alpinia
-
L'uomo e l'alta montagna
-
Storia e civiltà delle Alpi
-
Storia e civiltà delle Alpi
-
L'uomo e le Alpi
-
Uomini e le Alpi
-
2. Rapporto sullo stato delle Alpi
-
Alpi (le) e l'Europa
-
La Presenza e le attività umane, fattori di controllo della vulnerabilità dei sistemi montani e dei rischi che ne derivano
-
Densità demografica come indicatore
-
I principi dello sviluppo sostenibile nello spazio alpino
-
Le Alpi tra urbanizzazione e spopolamento
-
Un Doppio Utilizzo Equilibrato - schelte di modello economico per tutelare uno sviluppo eco- e socio-compatibile delle Alpi
-
L'attuale Andamento Demografico nell'Arco Alpino
-
L'impiego della densità demografica come indicatore per la ripartizione delle Alpi in regioni urbane e rurali
-
Bericht über die Arbeitsgruppe "Neue Regionalatlanten als Instrumente zur Typisierung des sozio-ökonomischen Strukturwandels im Alpenraum"
-
Le Alpi tra urbanizzazione e spopolamento
-
Ausgewogene Doppelnutzung
-
Zwischen Verstädterung und Entsiedlung
-
Naturräumliche, agrargeschichtliche, demographische und soziokulturelle Unterschiede zwischen Nord- und Südalpen
-
Alpenforschung wohin?
-
L'ambiente alpino, transformazione - distruzione - conversazione, una ricerca ecologico-geografica
-
Welche Zukunft für unsere Gebirge?
-
La zona delle Alpi ai sensi della delimitazione della Convenzione alpina
-
2500 Anni di cultura della vite nell ' ambito alpino e cisalpino
-
L'Uomo Selvaggio
-
Ospitalità sui passi alpini
-
Le Alpi contese
-
La Carta dell'area di attrazione immediata delle città alpine
-
Cammina Italia
-
Le cattedrali della terra: la rappresentazione della Alpi in Italia e in Europa 1848-1918
-
Il turismo nelle aree protette alpine
-
La frontiera nascosta rivisitata: ecologia, economia, etnicità nell'arco alpino
-
Matriarcato e montagna III
-
Abbigliamento tradizionale e costumi popolari delle Alpi
-
Le Alpi e l'integrazione urbana dell'Europa comunitaria
-
La cooperazione tra le regioni alpine e l'integrazione industriale dell'Europa
-
ForumAlpino '98
-
Die Alpen - Raumplanung und nachhaltige Entwicklung
-
I tre piu alti villagi delle Alpi abitati permanentemente
-
Atlante delle Alpi occidentali ITALIA - FRANCE
-
Caratteri e problemi del turismo alpino
-
Le vie della fede attraverso le Alpi
-
Per un percorso attraverso la documentazione generale delle Alpi Occidentali
-
Squilibri economico-politici europei e movimenti dei lavoratori frontalieri nella regione alpina
-
Equilibri economici e trasformazioni nell' area alpina in età moderna - scarsità di risorse ed economia integrata
-
Consultazione europea intergovernativa sullo sviluppo montano sostenibile
-
Le Alpi luogo di cura e riposo
-
Arten- und Biotopschutz im Alpenraum
-
Le tre regioni di confine - Un 'area transconfinaari tra Italia, Jugoslavia ed Austria
-
Das Bergwald-Protokoll
-
Il Sapiente del bosco
-
Montagne a confronto
-
I Parchi e le Alpi
-
Lo sviluppo industriale nelle zone alpine
-
Presente e futuro dei pascoli alpini in Europa
-
Mobilité spatiale et frontières
-
Ville et montagne
-
Die Umweltverträglichkeitsprüfung im Alpenraum
-
Reti di trasporto e reti di città - il caso dell'Arco alpino
-
Communità alpine
-
La civiltà alpina (r)esistere in quota
-
Il paradosso alpino
-
Fra unità e varietà, continuità e fratture: percorsi di riflessione e ambiti di ricerca nello studio del popolamento alpino
-
L'autonomia e l'amministrazione locale nell'area alpina - ricerca coordinata dalla Regione Autonoma Trentino Alto Adige
-
Studi storico-linguistici bellunesi e alpini
-
Alpi in festa
-
Una politica per la montagna europea
-
Storia delle Alpi 1500-1900
-
Storia e civiltà delle Alpi
-
Les Alpes - The Alps - Die Alpen - Le Alpi
-
"Mes Alpes à moi"
-
Le Alpi
-
Le Alpi per l'europa - una proposta politica. Economia, territorio e società - istituzioni, politica e società
-
Premesse a un' antropologia alpina
-
L'Alpe
-
Indagine sui giovani. Valori, stili di vita e progetti per il futuro dei giovani altoatesini
-
Gli Altri delle Alpi
-
Dalla culla alla bara
-
Pareti anti-rumore in legno
-
Progetti di interconnessione
-
Il ruolo delle città nella Svizzera urbana
-
Annual European Community Greenhouse Gas Inventory 1990-2000 and Inventory Report 2002
-
Gletscher im Treibhaus (Ghiacciai sotto serra)
-
Bilancio Ambientale_2001/02
-
Politique des agglomérations de la Confédération
-
Nationalparks und Tourismus in Österreich 2001
-
Forum Alpino 2000 Bergamo
-
Vision Lebensqualität
-
Die österreichische Strategie zur Nachhaltigen Entwicklung
-
Jahrbuch Erneuerbare Energien 2001
-
Utilizzo razionale dei prati di montagna a fini terapeutici mediante i "bagni di fieno"
-
Migrazioni degli uccelli in Trentino
-
La sera attorno al fuoco: sette giorni di civiltà alpina
-
Matriarcato e montagna
-
Bagni di fieno: da tradizione a medicina moderna
-
Humus forestali del Trentino
-
La città ecologica
-
Importanza e probabilità dell'attuazione di importanti articoli del protocollo "Foreste montane" negli stati della Convenzione delle Alpi
-
Montagnalibri 2001
-
Rapporto d'attività 2001-2002
-
Premiers hommes dans les Alpes. De 50 000 à 5000 avant Jésus-Christ
-
Vita nelle Alpi
-
Filmfestival
-
Johannesburg Summit Next Steps: The Role of the Implementation and Enforcement of Environmental Law
-
High Stakes: the future for Mountain societies
-
Naturnaher Tourismus in der Schweiz
-
Effetti dell' antropizzazione turistica nell' ambiente alpino
-
Effetti dell' antropizzazione turistica nell' ambiente alpino
-
"Erwanderte Natur - Grenzwege"
-
Alpenglühn.
-
Belluno: un Comune, un futuro sostenibile
-
Uccelli nelle Alpi
-
Intorno all'anno 2000
-
Bestiario Alpino
-
Osservazione del territorio svizzero
-
Marchio di qualità europeo per le stazioni
-
"Wilderness - un compagno di viaggio attraverso le montagne"
-
Cipra-Info 72: Le città delle Alpi
-
L'Environnement en France - Edition 2002
-
Un inizio col botto
-
z'Bärg - Wege zum Alpkäse
-
Sulla buona strada
-
Alto Adige - Terra di feste, riti e tradizioni
-
Policy Instruments for Achieving Environmentally Sustainable Transport
-
Il servizio universale quale tema prioritario della politica dell'ordinamento del territorio
-
La protezione del suolo e la responsabilità della pianificazione del territorio
-
Un'estate a Chamonix
-
L'agricoltura nei Grigioni (2000): meno aziende agricole, stessa superficie agricola utile
-
Dossier Legambiente con cifre e costi della mobilità italiana attraverso le Alpi
-
Organismi geneticamente modificati nell'agricoltura
-
Alberi da frutta sparsi sui prati nel territorio alpino - futuro di una produzione di qualità minacciata
-
2002 Anno delle montagne
-
Spopolamento montano: cause ed effetti
-
Il Tesoro dei Parchi
-
Dossier Parchi 2004
-
Effetti delle mutazioni climatiche sulla fauna - stato attuale delle conoscenze, con particolare riferimento alla regione alpina e all'Austria
-
Sostenibilità per l'Alto Adige
-
La Convenzione delle Alpi
-
Flora alpina
-
COLLECTIO Convenzione delle Alpi
-
Aree prioritarie per la conservazione della biodiversità sulle Alpi
-
Modello per una Convenzione sulle Alpi
-
La Cipra, un organismo a tutela delle Alpi
-
Le Alpi
-
Economic Strategies in Mountain Regions
-
Mountains and Energy production
-
Mobilità turistica nelle valli alpine
-
Paesaggi terrazzati
-
Il futuro delle Alpi:
-
Mille valli - Una sola sfida
-
Il ruolo della giurisprudenza per l'effettività del diritto ambientale
-
3. Monte Bianco - LEGAMBIENTE: "Il ritorno in massa dei tir nel traforo e'senza senso, quel tunnel non e'fatto per i grandi trasporti internazionali"
-
Montagnalibri 2004
-
Territorio insediativo in privincia di Bolzano
-
4.Conferenza internationale e assemblea generale delle aree prottete alpine
-
Le regioni di montagna svizzere 2004 - fatti e cifre
-
CIPRA 1952-1992
-
Dorferneuerung international - Best Practice
-
Le Alpi italiane
-
Dall'idea al successo
-
Le montagne europee - attori, legittimazione, delimitazione
-
Dead wood in managed forests: how much and how much is enough?
-
Impianti a fune in Alto Adige 2003
-
Il secolo breve dell'architettura alpina
-
Concezione paesaggio svizzero
-
Rete di comuni - Alleanza nelle Alpi
-
Le grandi stazioni turistiche nello sviluppo delle Alpi italiane
-
Impacts of Europe's changing climate
-
Canicola 2003: le ripercussioni sulle acque
-
Costruire in montagna
-
Riscoprire la saggezza della natura - Il dialogo ecologico tra l'Himalaya e le Alpi
-
Comuni mobili
-
Cipra-Info 73: Convenzione delle Alpi: decollare sarebbe possibile
-
I risvolti ecologici dell'energia idrolettrica
-
Turismo e Sviluppo in Area Alpin
-
Suoli forestali della Svizzera
-
Il futuro delle Alpi
-
Traffico in provincia di Bolzano - 2003 (Astat)
-
L'elettricità ecologica prodotta nelle Alpi. Il futuro dell'energia idrolelettrica in un mercato liberalizzato
-
L'energia idrolelettrica: paese che vai, tasse che trovi
-
Third Annual Survey on the implementation and enforcement of Community environmental law
-
Ondate di piena artificiali in un corpo idrico a valle di una centrale elettrica - Un modello pilota realizzato a Spöl (Parco nazionale svizzero)
-
L'elettricità delle Alpi nel mercato europeo liberalizzato
-
Tatort Brenner Band 5
-
Convenzione sulle Alpi: Provvedimenti attualmente adottabili
-
I contributi compensativi per la tutela delle risorse paesaggistiche
-
Il Label dell'energia idroelettrica - Una relazione specifica
-
Il vento del cambiamento - Una relazione specifica
-
I cambiamenti climatici e le Alpi - una relazione specifica
-
Developpemt durable des Regions de Montagne
-
Montagnard
-
Visokogorska jezera v vzhodnem delu Julijskih Alp (Laghi d'alta montagna nelle Alpi Giulie orientali)
-
Transportpreise und Transportkosten der verschiedenen Verkehrsträger im Güterverkehr (I prezzi di trasporto dei diversi vettori nel trasporto merci)
-
Forum sviluppo territoriale
-
Gli ultimi fiumi naturali delle Alpi
-
Alpinfo 2001
-
Planificazione del territorio
-
Lista Rossa della flora vascolare della prvincia di belluno
-
Documentare le Trasformazioni dell’Habitat Alpino
-
Turismo in alcune reginoi alpine 2001
-
Turismo Alpino
-
Persistent pollutants endangering life in the Alps (Inquinamento organico permanente - Minacce per la vita nelle Alpi)
-
Guidelines for planning and managing mountain protected areas
-
Agenda 21 Regione Malcantone
-
Via libera per la Convenzione delle Alpi?!
-
vertikal. Die Innsbrucker Nordkette
-
Korridore für Wildtiere in der Schweiz
-
Relazione sullo Stato dell'Ambiente nelle aree Naturali protette del VCO
-
Sport nelle Alpi
-
Il clima è nelle mani dell'uomo
-
Il valore della montagna
-
La Biodiversité en Suisse : État, sauvegarde, perspectives.
-
Alpenkonventions-Bibliographie
-
Dossier scientifico - campagna di rilevamenti atmosferici nelle località turistiche alpine
-
Il Movimento Italiano per la Protezione della Natura 1948 - 1998
-
Atti della Giornata di studio sui parchi in ricordo di Renzo Videsott
-
I parchi nazionali nel pensiero di Renzo Videsott
-
Il fervore dei pochi
-
Lo sviluppo sostenibile
-
Storia dll'architettura moderna
-
Storia della città
-
Les enseignements de la gestion d'une crise.
-
The New Swiss Glacier Inventory 2000
-
Il privilegio delle Alpi: moltitudine di popoli, culture e paesaggi
-
Rete ecologica transfrontaliera
-
Guida allo sci 2000 : Italia-Europa
-
Grandi manifestazioni sportive nelle Alpi
-
La Convenzione delle Alpi si concreta - obiettivi e attuazione
-
Cipra-Info 74: Le Alpi della prossima generazione
-
rapporto sul trasferimento dell'Ufficio federale dei trasporti (DATEC) novembre 2004
-
"La fine del paesaggio?". libro bianco sul tema del consumo di territorio per il processo di urbanizzazione
-
Che tempo faceva? Variazioni del clima e consequenze sul popolamento umano. Fonti, metodologie e prospettive
-
Mondo alpino
-
How wood helps to protect our climate
-
Bois et Minergie 2
-
Constructions de montagne
-
Politica alpina in Germania - esigenze e realtà
-
X Relazione sullo stato della montagna italiana
-
A manual for monitoring the mass balance of mountain glaciers
-
Edifici energeticamente efficienti costruiti con legno regionale nello spazio alpino
-
Montagne Mitiche
-
Architettura bio-ecologica
-
Primo panorama dello stato dell'ambiente nelle alpi francesi - Julio 1996
-
Aggregazioni comunali: indicazioni contrastanti
-
Energy: Progetto rotori di spinta
-
Extreme Weather: does nature keep up ?
-
Architettura anonima ampezzana nel paesaggio storico di Cortina
-
Le Alpi nella storia d'Europa
-
Equa ed efficace. La tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) in Svizzera
-
Diodiverità nel territorio alpino
-
Neues Bauen in den Alpen: Architettura Contemporanea Alpina
-
Atlante socioeconomico dello Regione insubrica
-
Sports de montagne et territoire dans les Alpes (Mountain sports and development issues in the Alps)
-
ALPPS-Guida pratica: La vostra chiave d‘accesso agli appalti pubblici nello spazio alpino
-
Evaluation monétaire de la qualité du paysage
-
Attività del tempo libero nell'habitat della fauna alpina
-
La Convenzione delle Alpi - demarcazioni per la sua attuazione
-
Comunicare la montagna: analisi del marketing per la montagna e proposte di sviluppo
-
Cipra-Info 75: Cambiamenti climatici - Questione scottante per le Alpi
-
Architettura moderna nelle Alpi italiane
-
Urlaubsreisen und Umwelt. Eine Untersuchung über die Ansprechbarkeit der Bundesbürger auf Natur- und Umweltaspekte in Zusammenhang mit Urlaubsreisen
-
Staatliche Unterstützung für regionale Produkte - Eine rechtliche Analyse
-
Alpenküche (Ricettario delle Alpi)
-
Chambéry da un millennio all'altro
-
Salvate le montagne
-
Il ruolo dell'escursionismo nel rilancio del turismo montano
-
Tra camosci e lupo, ci sara' ancora posto per l'uomo?
-
Energy and environment indicators - Data 1985-2000
-
Documentare le Trasformazioni dell'Habitat Alpino
-
Questi sono i vincitori del concorso “Comune del futuro” 2002
-
Una rete viva
-
Convegno specialistico primaverile in val d'Albula (CH)
-
Scambio di esperienze come esperienza vissuta
-
Vita nello spazio alpino
-
Draghi, gnomi e giganti: il fantastico mondo delle Alpi
-
Le bon air des Alpes (Buona aria alpina)
-
Atlante fotografico delle Alpi
-
Politiche territoriali ed ambientali per contrastare l'avanzamento del bosco
-
La protezione delle specie selvatiche (flora e fauna) nella Convenzione delle Alpi
-
Mythos Gletscher
-
Analisi del traffico in relazione ai futuri problemi di capacità sulle strade nazionali
-
Slip rate variations on normal faults during glacial-interglacial changes in surface loads
-
Solving the paradox of the end of the Little Ice Age in the Alps
-
Ökologisch bewusste Durchführung von Großveranstaltungen (Studio sugli impatti ecologici di manifestazioni sportive all'aperto: esempio mountain biking)
-
Torrenti di nuovo liberi
-
Visione per il futuro delle regioni di montagna
-
Politica forestale e politica regionale: cercare la complementarietà
-
Politica forestale e politica regionale: cercare la complementarietà
-
Cipra-Info 76: Energia idroelettrica: Le Alpi sotto tensione
-
Ambiente Svizzera - Statistica Tascabile 2005
-
Gli abitanti delle Alpi vivono sulle spalle del resto della Svizzera?
-
Quali scelte per le Alpi
-
Kleine und feine Bergsteigerdörfer zum Geniessen und Verweilen
-
Nuova vita nelle Alpi. Iniziative, modelli e progetti di agricoltura biologica
-
Predation by wolves (Canis lupus) on wild and domestic ungulates of the western Alps, Italy
-
Il Tagliamento
-
eigen+sinnig
-
Bilancio ecologico per gli involucri di bevande (Ökobilanz für Getränkeverpackungen II - Phase 2)
-
Biodiversità nell'acqua dolce (Biodiversité et eaux douces)
-
Hydrology, Water Resources and Ecology of Mountain Areas
-
Le Alpi e il resto della Svizzera: chi paga - e chi ci guadagna?
-
Città nelle Alpi - Identità, innovazione, sostenitilità e cooperazione regionale
-
Città alpine: qualità dello spazio urbano, qualità della vita
-
Politica ambientale nell'area alpina
-
Alto Adige - Monti, magie e storie per giovani viaggiatori
-
Montagnard
-
Elenco delle aree protette alpine
-
Tourism and the environment
-
Regions: Statistical yearbook 2002
-
Prediciton of climate change impacts on alpine discharge regimes under A2 and B2 SRES Emission scenarios for two future time periods
-
Brüche und Brücken
-
MARS - Monitoring Alpine Regions' Sustainability
-
TrentoLibri di Monatgna
-
L`agricoltura svizzera sulla via della sostenibilità
-
Cipra-Info 77: Tunnel ferroviari al posto di una politica dei trasporti?
-
almen erleben
-
Salviamo l`ischia Frizzi
-
Rapporto annuale 2001 dell'Ufficio federale dell'ambiente (D)
-
Montagna, risorse idriche e scienza
-
Rettet den Tagliamento - den König der Alpenflüsse
-
Dimensione socioeconomica della Convenzione delle Alpi
-
European wind energy capacity breaks the 20,000 MW barrier
-
Escursioni
-
Miscellaneous articles 2005
-
Evoluzione insediativa e paesaggistica nei Grigioni
-
Pianificazione del territorio dei Grigioni
-
Gewerbeflächenausweisung und Flächenverbrauch – Beitrag zur naturverträglichen Siedlungsentwicklung
-
Trends in the upward shift of alpine plants
-
Una panoramica sui gioielli naturali delle Alpi
-
Pianificazione e sviluppo territoriale nello Spazio alpino (orientale)
-
Le Alpi
-
La sfida dell'ecoturismo
-
Idroelettrico e ambiente
-
Vita per i nostri fiumi alpini
-
Architettura alpina moderna - Una relazione specifica
-
Filosofia della montagna
-
Le dolomiti del terzo Reich
-
Cipra-Info 78: Città alpina - Territorio alpino
-
Energia in Europa fino al 2020 - numero speciale
-
Verteilungswirkungen der Mauten im Alpenraum (Gli effetti distributivi dei pedaggi nell'arco alpino)
-
Salvate la foresta di montagna!
-
Cipra-Info 66: Rio + 10 e Convenzione delle Alpi
-
Cipra-Info 67: Le Alpi e le altre montagne del mondo
-
Trattative nei conflitti ambientali
-
Tirol City
-
"Acquista verde"
-
CasaClima - Vivi in più
-
Regional Development and Cultural Landscape Change in the Alps.
-
Conservazione dei paesaggi agricoli tradizionali delle Alpi
-
Ecosistema Urbano 2003
-
Die Alpen! Les Alpes!
-
Documento strategico
-
Geographischer Exkursionsführer Tirol-Südtirol-Trentino
-
Moutain Farming and the Environment: Towards Integration Perspectives for mountain policies
-
Geographischer Exkursionsführer Tirol-Südtirol-Trentino
-
The European Environment
-
Città alpina: siamo alla sesta
-
Global Change and Mountain Regions
-
Strumenti di pianificazione per uno sviluppo territoriale sostenibile
-
Sentiers de montagne. Réseaux, usages, gestions
-
Lothar - Der Orkan 1999
-
Rete Alpina della Aree Protette - Rapporto d'attività 1995-2005
-
Le Alpi nei Secoli - Torino 2006
-
Préservation des ressources génétiques dans les Alpes
-
Alpi e turismo: trovare il punto di equilibrio
-
Potenzialità di sviluppo della Convenzione delle Alpi
-
Cipra-Info 79: Servizi pubblici: Privatizzare l'interesse generale?
-
Quadro dei principali strumenti relativi alle reti ecologiche nello spazio alpino
-
Inventaire des initiatives et outils de sensibilisation en mobilité douce
-
Noi alpinisti rispettiamo la Convenzione delle Alpi
-
Dall'ecoturismo al turismo sostenibile nelle Alpi
-
Vie tematiche - Senso e scopo. Quali sono i fattori di successo?
-
Cambiamento del clima nel territorio alpino
-
Gestione e conduzione delle stazioni di sport invernali
-
Die Edelkastanie (Rivitalizzazione delle coltivazioni dei castagneti nelle Alpi meridionali)
-
L'orso nelle Alpi
-
Quale futuro per il paesaggio culturale delle Alpi
-
Gli effetti del cambiamento del clima e dei ghiacciai sull'alpinismo
-
Flächensparende Siedlungsentwicklung in Alpenländern... Bayern, Tirol und Südtirol
-
Bericht über den Zustand des Waldes 2002 (Rapporto sulla situazione del bosco nel 2002)
-
DYNALP Riassunto della relazione finale
-
Costruire sulle Alpi
-
La rinascita economica dell'Europa
-
La Convenzione Alpina
-
Codice Svizzero della Montagna
-
Prospettive future e collaborazione transnazionale nelle Alpi
-
CIPRA-Info 80: Clima e Alpi in mutamento. Gli effetti del clima sul turismo e sulla pianificazione del territorio
-
Interdisciplinary Mountain Research
-
Details for Passive Houses
-
XI Relazione sullo stato della montagna italiana
-
Trento
-
Posizioni-CIPRA sulle tavole rotonde in occasione del convegno La Convenzione Alpina -Bilancia Provvisorio-
-
Il traffico del tempo libero
-
Atlante del Cancro nelle Regioni Alpine 1996-2000
-
Alpine glaciers to disappear within decades?
-
Global Environmental Change in Alpine Regions
-
La mobilità sostenibile
-
Dossier : La montagne entre protection et conquête
-
Sonthofen - città alpina - Una scelta di escursioni in montagna e nella valle
-
Alpi: punti di vista
-
A Price Worth Paying
-
Phytophenological trends in the Swiss Alps, 1951 - 2002
-
Implementing an international mountain convention
-
Le Alpi della prossima generazione
-
Linee guida per promuovere la sostenibilità dell’agricoltura nelle aree alpine di montagna
-
Long-Term effects of short-term perturbation in a subalpine grassland
-
Agire e non agire
-
Die Mundarten des Vorderwalds
-
Forum sviluppo territoriale - Il turismo nello spazio alpino
-
Coordinamento transfrontaliero degli strumenti di pianificazione ambientale e territoriale riferiti alle aree protette ed alle zone sensibili
-
Utiliser la valeur des paysages alpins
-
Nel corso dei tempi
-
Innevamento artificiale nelle Alpi- Una relazione specifica
-
Bayerisches Wörterbuch, Band I (Dizionario bavarese)
-
Riscaldamento domestico attuato con energia rinnovabile
-
Partenariati internazionali di montagna
-
Montagnalibri 2006
-
Devil's Workshop
-
I paesaggi culturali della Slovenia
-
Europa - Nuove frontiere energetiche
-
Processi di comunicazione complementari all'allargamento e gestione di un Sito di Natura 2000 in Val Alba in vista della creazione di una Riserva naturale regionale in Friuli Venezia Giulia
-
Pericoli naturali e Convenzione delle Alpi
-
Il trasporto nello Spazio alpino: una sfida transfrontaliera
-
Progetto territoriale svizzero - Discussioni e reazioni
-
Via Alpina - Rassegna Stampa
-
Montagnard
-
Guida Bianca
-
Cipra Info 81: Il turismo invernale sta cambiando - Sciare nei secoli dei secoli, amen?
-
Riscaldamento naturale della casa
-
Le Alpi
-
Werfenweng
-
La mobilità nel tempo libero - Una relazione specifica
-
Quo vadis.. paesaggio alpino?
-
Il Mito delle Alpi
-
Di quanta luce ha bisogno l'uomo per vivere e di quanta oscurità?
-
En finir avec les installations obsolètes...
-
Protection effects of dead trees against natural hazards
-
Vivere l'avvenire svizzero
-
Ökonomische Nutzung des in Österreich vorhandenen nachhaltig nutzbaren Wasserdargebotes
-
Viaggio nell'Italia dei parchi
-
Gewässerschutzbericht 2002 (Rapporto sulla tutela delle acque dell'Austria)
-
Trento 2004 - Città nelle alpi
-
Trento 2004 - Città nelle alpi
-
La responsabilità del traffico stradale per i danni alla salute causati dal rumore
-
L'acqua delle Alpi
-
Alpi, comuni e sviluppo sostenibile
-
L'inverno di valanghe
-
Buy fair
-
Le montagne come parchi faunistici
-
Città Alpina Territorio Alpino
-
Clima e Alpi in mutamento
-
Cipra-Info 68: Acqua, maledizione e benedizione
-
Casaclima in muratura massiccia
-
Paesaggi in verticale
-
Spreading free-riding snow sports represent a new servious threat for wildlife
-
Più strade non creano più posti di lavoro
-
CIPRA Info 82: Futuro nelle Alpi - Diffondere il sapere Collegare le persone
-
Effetti territoriali delle infrastrutture di trasporto
-
Il Trentino con l'Europa
-
Motorschlitten in der Schweiz (Motoslitte in Svizzera)
-
Scientific Workshop on Mountain Mobility and Transport SWOMM 2005-2006
-
Il futuro delle Alpi sui sentieri della sostenibilità
-
Breve Storia del Ladini Dolomitici
-
Il futuro energetico delle Alpi
-
Les changements climatiques et la Suisse en 2050
-
Via Alpina - Rassegna Stampa 2006
-
Le Alpi. La Gente
-
CIPRA Info 83: Per un futuro di turismo sostenibile – Andiamo sulle Alpi!
-
Rinaturazione dei corsi d'acqua
-
Soča
-
Per una difesa del territorio
-
Manuale per la difesa dei fiumi
-
Risorse genetiche agrarie in Italia
-
MontagnaLibri 2007 - Trento Filmfestival
-
Agricoltura di montagna e aree rurali
-
Relazione sullo stato delle Alpi - Transport et mobilité dans les Alpes
-
Itinerari culturali della Svizzera 2007/1
-
La gestione delle acque nella regione del Lago Lemano (Lago di Ginevra) . Una relazione specifica.
-
Filmlandschaft
-
A più voci
-
Agricoltura nell'arco alpino, quale futuro?
-
Gletscherbericht 2001/2002
-
Aree forti e deboli nello sviluppo della montagna alpina
-
Atlante delle Alpi Occidentali
-
Architettura moderna alpina: i rifugi - 2°
-
Azioni innovative di sviluppo rurale
-
Essere giovani e invecchiare nel territorio alpino
-
Avalanches in Slovenia
-
Cento idee per lo sviluppo.
-
Comunicare la montagna
-
Comunità alpine.
-
Da problema a risorsa. Sostenibilità della Montagna italiana
-
Dalle ninfe dei boschi alla telematica.
-
Economia delle risorse naturali e dell'ambiente
-
Eco-sistemi locali. Valori dell'economia e ragioni dell'ecologia in un distretto tessile
-
Il fiume di Renata
-
Geoteam. L'invenzione della Montagna.
-
Des sports et des jeux (Sport e giochi)
-
Guida Europea all’Agenda 21 Locale
-
I distretti economici delle Prealpi e delle Alpi centrali. Laghi, Lecco, Brianza, Sondrio
-
I sapori di Titiro.
-
Il problema della montagna
-
Il quadro socio-economico della montagna: la capacità progettuale nelle Comunità Montane (The Socio-Economic Mountain Framework: the Mountain Communities planning capacity)
-
Il recupero di antichi nuclei rurali montani.
-
Il cambiamento climatico in Svizzera.
-
Noi Alpi! - 3° Rapporto sullo stato delle Alpi
-
Schwarzbuch Gewerbegebiete Bayern
-
Turismo nelle Alpi
-
Mélanges 2007
-
Libro Verde
-
CIPRA Info 84: Economia nelle Alpi – Sono le persone a stabilire ciò che conta
-
Climate Change in the Alps
-
Le Alpi
-
Conservazione Ecoregionale, Reti Ecologiche e Governo del Territorio
-
Frammentazione ambientale, connettività, reti ecologiche
-
Rete ecologica nazionale
-
Especies Focales: Una Sombrilla Multiespecífica para Conservar la Naturaleza
-
Gap analysis of terrestrial vertebrates in Italy
-
Reti ecologiche ed interventi di miglioramento ambientale
-
Il tramonto delle identità tradizionali
-
CIPRA Info 85: Regione modello per la protezione del clima - Le Alpi oltre Kyoto
-
Obiettivi ambientali nell'arco alpino e proposte di monitoraggio tramite indicatori
-
La diretta via verso il sud
-
Raumordnung im Alpenraum (Assetto del territorio nello spazio alpino)
-
Costruire moederno - Costruire ecologico
-
Die Alpen - Geoökologie und Landschaftsentwicklung (Le Alpi - Geoecologia e sviluppo del paesaggio)
-
Le più antiche manifestazioni spirituali. Arte rupestre.
-
Alpen- und grenzquerender Personenverkehr 2001 (A+GQPV 01)
-
Nuove sfide per il turismo alpino: possibilità e difficoltà della cooperazione internazionale
-
Rapporto orso 2007
-
Landcoverdaten unter der Lupe
-
CIPRA Info 86: Ricchezza biologica e culturale – La diversità fa la differenza
-
Opere Idrauliche
-
La Convenzione delle Alpi - e lo sviluppo sostenibile nelle Alpi.
-
A Giochi fatti
-
Alps Know How
-
Il posto giusto
-
Accettazione delle aree protette attraverso la partecipazione
-
Antropologia delle piccole comunità. Movimenti demografici. Condizione femminile. Prospettive di sviluppo.
-
L'âltro motore dell'economia. Il ruolo femminile nei percorsi di sviluppo in contesto alpino
-
Atlante delle Alpi
-
CIPRA Info 87: Seconde case: una sfida da affrontare – Spreco di spazio per case vuote
-
Mito e Storia della Carnia
-
Stürmische Zeiten im Bergwald (Tempi tempestosi per il bosco di montagna). Una relazione specifica.
-
Dossier sul "Climate Change"
-
Zwischen Tradition und Postmoderne
-
Cambiamenti Climatici in valle d'Aosta
-
Saperi alpini: un cairn verso un futuro rinnovabile
-
Cipra-Info 69: L'agricoltura alpina
-
I tempi stanno cambiando
-
Il Parco Nazionale del Gran Paradiso
-
Buildings and climate change
-
CasaClima
-
Casaclima
-
A Significant Upward Shift in Plant Species Optimum Elevation During the 20th Century
-
Lo Statuto comunitario per la "Valtellina"
-
Terra Glacialis
-
Neue Skigebiete in der Schweiz? (Nuovi comprensori sciistici in Svizzera?)
-
Programma di lavoro pluriennale della conferenza delle alpi
-
Dizionario per alpinisti
-
Documentare le Transformazioni dell'Habitat Alpino
-
Kulturelle Diversität im Alpenraum (Diversità culturale nell'arco alpino)
-
Grandi manifestazioni
-
El protocolo sobre la aplicación del Convenio de los Alpes en el ámbito de los transportes y el Derecho Comunitario (en español)
-
Il tempo delle carrozze
-
Transito alpino
-
Itinerari culturali della Svizzera 2007/1
-
Itinerari culturali della Svizzera 2007/1
-
Politica regionale della Confederazione
-
A Price Worth Paying
-
Il Deperimento delle Foreste
-
Paesaggio culturale oppure Wilderness nelle Alpi?
-
Indirizzario delle aree protette alpine 2001
-
Tourismo e cultura nelle aree protette alpine
-
Natura 2000
-
Flora Alpina
-
Fauna Selvatica e Conventione delle Alpi
-
Gestione Degli Alpeggi
-
Ridiamo acqua ai nostri fiumi
-
Alpi e effetto serra
-
L'Ambiente in Svizzera 1997
-
Mountains and Water: Challenges and Benefits
-
Le nuove professioni ambientali: Il promotore socio-ambientale nelle aree naturali protette
-
CIPRA Info 88: Innovare [nel] le Alpi
-
Brain Drain in der Schweiz
-
Alpi Giulie italiane e slovene
-
Manuale del turismo montano
-
Cambiamento climatico
-
Frammentazione del paesaggio nelle aree densamente abitate
-
Impacts of Europe's changing climate
-
Patrimonio faunistico e monticazione ovicaprina: indagini sieroepidemiologiche in camosci (Rupicapra ripicapra) e Ovini (Ovis aries) in Valle Brembana (BG).
-
Miscellaneous articles 2008
-
Alpine lakes
-
Erlebnis Alpen (Esperienza Alpi)
-
Grande Traversata delle Alpi
-
Il modello sudtirolese: fattori di successo e di criticità
-
Grande Traversata delle Alpi
-
Der grosse Atlas Slowenien (Grande Atlante della Slovenia)
-
Wörterbuch Hochwasserschutz/Dictionnaire de la protection contre les crues/Dizionario della protezione contro le piene/Dictionary of Flood Protection
-
La climatisation automobile
-
Mountain Watershed Management - Lessons from the Past - Lessons for the Future
-
L'Icarus grischun Icaro sui Grigioni
-
Architettura rurale e identità culturale
-
Metodi e Strumenti di Integrazione fra Agricoltura e Ambiente
-
Via Alpina taccuino di viaggio
-
La nuova idrologia alpina
-
Cotrao per un percorso attraverso la documentatione regionale delle Alpi Occidentali
-
ForumAlpino
-
Concezione Paesaggio svizzero
-
Biogas vom Bauer wird zum Treibstoff von morgen (Biogas degli allevatori, il combustibile di domani)
-
Pianificazione e Sviluppo sostenibile nelle Alpi Italiane
-
Montagna Libri
-
Parchi e Riserve naturali del Piemonte
-
Ande - Himalaia - Alpi
-
Atlante statistico della montagna
-
CIPRA Info 89: La casa oggi: intelligente & sensuale
-
Montagnalibri 2003
-
Segnali Alpini 5
-
Alleanza nelle Alpi: una rete europea di comuni
-
cc.alps Newsletter Gennaio 2009
-
La montagna presa in giro
-
Montagnes valdôtaines
-
La grande parete
-
La prima isola dell' arcipelago
-
La prima isola dell' arcipelago
-
Elementi per una politica sostenibile delle regioni di montagna (Bausteine für eine nachhaltige Berggebietspolitik in Deutschland)
-
Le Oasi della Federazione Nazionale Pro Natura
-
Grossschutzgebiete
-
La Via alpina
-
Rapporto di Sostenibilità 2004/05
-
Unirsi per proteggere meglio: parchi nazionali della Vanoise e del Gran Paradiso
-
Auditing delle zone sciistiche
-
Progetto MEMOSA: Rilevamento e Simulazione del Comportamento di Sostanze Inquinanti Aeriformi in Ambiente Alpino
-
Creare Ponti... ... e rafforzare la cooperazione
-
Cambiamenti climatici sulla montagna piemontese
-
Alpinscena 90: Schengen per flora e fauna
-
L'adattamento ai cambiamenti climatici: verso un quadro d'azione europeo
-
Transhumanz
-
Le alpi: Otto paesi, un solo territorio
-
Transforming the market: Energy Efficency in Buildings
-
Reti ecologiche: a che punto siamo?
-
Rapporto interinale del tavolo settoriale Rete ecologica nazionale
-
La montagna e il diritto
-
>energiaintelligente
-
Progetto Kyoto Lombardia
-
Alpinscena 91: Mount Disney
-
Uso di prodotti naturali in apicoltura e analisi melissopalinologiche dei mieli, strumenti per la caratterizzazione del prodotto locale e la sua valorizzazione sul mercato
-
Contribution of the Natura 2000 network to biodiversity conservation in Italy
-
Size-dependent resistance of protected areas to land-use change
-
3° Conferenza internazionale delle aree protette alpine
-
La CIPRA nel cambiamento climatico
-
2° relazione sullo stato delle Alpi - L’acqua e la gestione delle risorse idriche
-
Architettura contemporanea alpina
-
Memorie di guerra di un artigliere alpino 1940-1945
-
Revue de géographie alpine - Journal of Alpine Research
-
Guardare da terra.
-
Avem fach un sumi (abbiamo fatto un sogno)
-
Gli ecomusei nella Provincia di Cuneo
-
BIOArchitettura
-
3941
-
Le Alpi - Convenzione delle Alpi
-
Inventario CPN
-
Strategia Alpi
-
Le regioni di montagna come referenti dell'azione collettiva
-
Film festival nelle Alpi
-
Regional climate change and adaptation
-
I grandi carnivori nelle Alpi e nei Carpazi: La convivenza con i predatori
-
La Sfida dei territori nella green economy
-
forum - L'evoluzione del diritto della pianificazione del territorio
-
Città e agglomerazioni
-
I migliori cinque
-
I funghi delle nostre Alpi
-
Film festival nelle Alpi
-
Catalogo delle possibili misure per l'ottimizzazione delle reti ecologiche nelle Alpi
-
Evaluation of approaches for designing and implementing ecological networks in the Alps
-
Alpinscena n° 92: In nome della protezione del clima
-
Rivista degli itinerari culturali della Svizzera occidentale
-
Rivista degli itinerari culturali Uri-Ticino
-
Le Alpi sotto serra
-
Città e agglomerazioni
-
Creazione di valore aggiunto nei parchi attraverso il turismo
-
Relazione finale Briga-Glis Città alpina dell'anno 2008
-
Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate N° 21/2009
-
Energiezukunft 2050
-
montagne e cambiamento del clima
-
Natural Solutions
-
Qualità della vita nello spazio alpino
-
Clima e territorio in mutamento
-
Tabella di marcia per le energie rinnovabili
-
L'ambiente in Svizzera 2002 (I)
-
Rapporto sul clima
-
Natura senza confini
-
Residential and commercial buildings
-
Costruire e risanare nel cambiamento climatico
-
Energia nel cambiamento climatico
-
Protezione della natura nel cambiamento climatico
-
New forms of decision-making
-
I Trasporti nel cambiamento climatico
-
Certification of energy-efficient public buildings
-
Tutela della connettività ecologica del territorio e infrastrutture lineari
-
Riflessioni sulle nuove funzioni della Rete Ecologica
-
Calcolo e valutazione delle emissioni di CO2 e definizione di scenari di riduzione per la città di Bolzano
-
L'energia del domani
-
I rifiuti: una miniera d'oro
-
Intemperie nell'arco alpino
-
Alto Adige
-
Nuovi modelli di protezione della natura e del paesaggio culturale nei parchi naturali austriaci
-
Parlando di creazione di valore aggiunto
-
Atti del convegno sull'implementazione della Convenzione delle Alpi in Austria
-
Segnali Alpini 1: La Convenzione delle Alpi – Opera di consultazione
-
L'ambiente in Svizzera 2002 (II)
-
Panorami del Parco Nazionale del Gransasso e Monti della Laga
-
La strada Priula e la via Mercatorum
-
il vento fa il suo giro
-
INTERREG e la Svizzera
-
100% Renewable Energy - and Beyond - for Cities
-
Comuni Rinnovabili 2010
-
Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate N° 22/2010
-
Politica agricola UE e ambiente nelle Alpi (The EU Agricultural Policy and the Environment)
-
mai gridare al lupo
-
l'ululato del lipo
-
Relazione annuale 1998
-
Relazione annuale 1999
-
Relazione annuale 2000
-
Relazione annuale 1993
-
Relazione annuale 2001
-
Relazione annuale 2003
-
Rapporto Orso 2009
-
Turismo e traffico nelle Valli Alpine
-
Relazione annuale 2005
-
SOS Dolomites
-
Donne e sviluppo territoriale: Lo spazio non ha sesso, oppure sì?
-
Effetti dell'antopizzazione turistica nell'ambiente alpino
-
Alpinscena n° 93: Crescere a ogni costo?
-
Il concetto paesaggio svizzero
-
Radioattività ambientale e radiocontaminazione dei suoli piemontesi
-
Maggiore sfruttamento del legno come fonte energetica
-
Nuova ricerca sul conflitto tra bosco e fauna selvatica in Germania
-
Pascoli e alpeggi
-
Progetto Interreg IIIB DYNALP
-
Statistica delle zone edificabili della Svizzera
-
I processi di trasformazioni di ambiente, economia, società e popolazione attualmente in corso nelle Alpi
-
La cucina con le erbe
-
Casi di studio per una ricerca sull'architettura spontanea nella regione Friuli Venezia Giulia - 2
-
Ghiacciai delle Alpi
-
Pianificazione nel cambiamento climatico
-
PER ALPES
-
Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate N° 23/2010
-
Guida alla pianificazione direttrice cantonale
-
Sviluppo sostenibile
-
Implementing a Pan-Alpine Ecological Network
-
l'invenzione della montagna
-
Misure di pianificazione del territorio per la gestione delle abitazioni secondarie
-
Protezione della natura e reti ecologiche nelle Alpi
-
Agricoltura e reti ecologiche nelle Alpi
-
Traffico, viabilità e reti ecologiche nelle Alpi
-
Silvicoltura e reti ecologiche nelle Alpi
-
Gestione dell’acqua e reti ecologiche nelle Alpi
-
Pianificazione territoriale e reti ecologiche nelle Alpi
-
Cittadini, proprietari terrieri e reti ecologiche nelle Alpi
-
Turismo e reti ecologiche nelle Alpi
-
Caccia e reti ecologiche nelle Alpi
-
Comuni e reti ecologiche nelle Alpi
-
10 messages for 2010 — Mountain ecosystems
-
Pesca e reti ecologiche nelle Alpi
-
Seconde case nello spazio alpino
-
Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate N° 24/2010
-
Territori ad autosufficienza energetica
-
Europe's ecological backbone: recognising the true value of our mountains
-
Alpi regione d'Europa
-
Evaluation of approaches for designing and implementing ecological networks in the Alps
-
Alpinscena n° 94: Megaprogetti: o la borsa o la vita?
-
Challenges for Mountain Regions
-
Promozione della protezione del clima e di una politica energetica sostenibile per il comune del futuro
-
Biodiversity in time of climate change: management or wilderness?
-
ArchAlp
-
Umweltschutz in grossen Höhen
-
Parchi d’importanza nazionale: Manuale del marchio – Parte 1
-
Parchi d’importanza nazionale: Manuale del marchio – Parte 2
-
Dirigere lo sviluppo urbano
-
Studio sui sistemi di traffico della Svizzera
-
L'innovazione energetica in edilizia
-
Forum Raumentwicklung: Zehn Jahre ARE - Bilanz und Perspektiven
-
la gestione fondiaria nel territorio alpino
-
I trasporti e la mobilità
-
Ghiaccio vivo
-
Alpinscena n° 95 - Chi riuscirà a svegliarla?
-
Le Alpi nel 2010
-
Il transporto ecosostenibile nella Regione Alpina
-
Olimpiadi Invernali Torino 2006 "Le Opere"
-
La terza dimensione
-
Alpi e ricerca: Proposte e progetti per i territori alpini
-
Convenzione delle alpi i buone pratiche nei comuni italiani
-
Turismo nel cambiamento climatico
-
Linee Guida: Come sviluppare un piano di azione per l`energia sostenibile - PAES
-
Ri-abitare le Alpi
-
Disposizioni fondamentali sulla tutela del paesaggio
-
ALPI E TURISMO: TROVARE IL PUNTO DI EQUILIBRIO
-
Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate N° 25/2010
-
Info breve Alleanza nelle Alpi / dynAlp-climate N° 26/2011
-
L’inverno è il mio paese
-
Città e cambiamento climatico
-
Come l'abitare influisce sulla mobilità
-
Relazione Annuale 2010
-
Storia dei ladini delle Dolomiti
-
Segnali alpini 6
-
Mamma li turchi
-
Smeraldo: una rete paneuropea
-
ArchAlp
-
iMONITRAF ! Best practice guide
-
Bolzano: Città alpina dell'anno 2009 e nessuno se ne accorge!
-
Dalle Vicinie al Federalismo
-
Le Alpi che cambiano tra rischi e opportunità
-
Le Alpi: Pensare internazinale, agire regionale
-
Segnali alpini focus 1
-
Verso l'autosufficienza energetica dell'Alta Valle del Bût
-
QE nove
-
Timetables in Julian Alps 2011
-
Linee guida per una buona politica climatica
-
Studio ALBATRAS
-
Agricoltura e cambiamenti climatici
-
Piano d’azione sul cambiamento climatico nelle Alpi
-
Primo di Cordata
-
La verità sui costi
-
Piano di viabilità 1985
-
Montagne senza terra?
-
Il suolo è dei nostri figli
-
Le piante d'uso popolare in Friuli
-
La gestione delle risorse idriche e la scarsità d’acqua nelle Alpi
-
Webs of Life - Alpine biodiversity needs ecological connectivity
-
L’architettura alpina
-
Water in the alps: striking the balance
-
Acqua e cambiamenti climatici
-
Pooling potentials for competitiveness
-
Raccomandazioni politiche
-
Raccomandazioni per l'implementazione
-
Progetto Lupo Regione Piemonte
-
Impacts of Global Warming on Mountaineering: A Classification of Phenomena Affecting the Alpine Trail Network
-
Gestione forestale nel cambiamento climatico
-
Bilancio energetico dell’Alto Adige 2009
-
Aree protette alpine: Ruoli, esperienze, prospettive
-
La connessione delle superfici ecologiche favorisce le cavallette
-
La CIPRA (commissione internazionale per la Protezione delle alpi) e la convenzione delle Alpi
-
AdaptAlp - Pericoli naturali e cambiamenti climatici: gestire le incertezze
-
Vivere lungo il corridoio di transito alpino
-
Impatto ambientale del traffico merci attraverso le Alpi
-
L’acqua che non c’è
-
Alpi clima-neutrali
-
Attraverso le Alpi
-
Bellinzona patrimonio dell'umanità
-
Comuni Rinnovabili 2012
-
La Sostenibilità Ambientale degli EDIFICI e la certificazione LEED
-
Mobilità in Svizzera
-
Il bicchiere della Convenzione delle Alpi è mezzo pieno o mezzo vuoto?
-
Alpinscena n° 96 - Sia fatta la nostra volontà
-
Effetti dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche e i corsi d’acqua (Riassunto)
-
CircUse: Uso del suolo ed effetti sull’ambiente
-
Rapporto sul clima
-
Cucina friulana: le origini della tradizione
-
Wohn Raum Alpen/Abitare le alpi/Living in the Alps
-
La carovana delle Alpi
-
Adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera
-
PANet 2010 - Protected Area Networks: Result Box
-
Architettura moderna alpina: i rifugi / Architecture moderne alpine: les refuges
-
Alpinscena n° 97 - Yes, youth can
-
Studio sugli effetti della galleria di base del Lötschberg sul modo di viaggiare
-
Energie rinnovabili: opportunità per l’economia regionale
-
Relazione sullo stato delle Alpi: sviluppo rurale sostenibile e innovazione
-
Una grande opera inutile: 150 ragioni contro la Torino Lione
-
Infrastrutture ecologiche: la rete della vita
-
Klimaland Alto Adige
-
Contributi della Confederazione ai Giochi olimpici invernali Svizzera
2022
-
Modernità versus Tradizione
-
Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia al 31 dicembre 2011
-
Situazione globale delle imprese boschive della regione Lombardia
-
Glacier Mass Balance Bulletin
-
Progetto territoriale Svizzera
-
Schede tematiche sulla sistemazione e l’ecologia dei corsi d’acqua
-
Per le farfalle e le salamandre pezzate
-
Consigli e buone pratiche per un ufficio sostenibile
-
Prevenzione e mitigazione dei fenomeni di dissesto idrogeologico nel territorio alpino
-
Mountain Dossier: Scientific Review of dislivelli.org
-
Montagna 3/2013
-
L'innovazione energetica in edilizia
-
Largo alle acque
-
Casa nostra - Benessere ecologico a livello locale
-
Cambiamenti demografici nelle alpi: strategie di adattamento per la programmazione e lo sviluppo regionale
-
Mobilità e benessere ecologico
-
L’applicazione dell’ Indice di Funzionalità Perilacuale sui laghi italiani, austriaci e sloveni all’interno del progetto SILMAS
-
Cambiamenti climatici: raccomandazioni SILMAS
-
Milioni di passi per le Alpi
-
Politica forestale 2020
-
Ripercussioni dell’iniziativa sulle abitazioni secondarie sullo sviluppo turistico ed economico regionale situazione
-
Finanziamento del turismo senza abitazioni secondarie
-
Il cambiamento climatico in Svizzera
-
Relazione finale dell'analisi delle connettività: Rete ecologica transfrontaliera nell’arco alpino
-
Passo dopo passo verso la rete ecologica
-
Alpinismo solitario
-
4° Relazione sullo stato delle Alpi: Turismo sostenibile nelle Alpi
-
Toward Carbon Neutral Alps - Make Best Practice Minimum Standard
-
Manuale di termografia ad infrarossi per il mercato delle costruzioni e delle energie rinnovabili
-
Guida alla Biodiversità urbana in Trentino-Alto Adige
-
Alps Mobility - Progetti pilota per un trasporto compatibile con l'ambiente
-
Club Alpino Italiano - 150 ANNI
-
Alpinscena n° 98 - L’acqua alpina è molto quotata
-
Cooperazione nel settore idrico: una guida per i Comuni
-
Casa alpina in tronchi / Blockbau
-
High Summit Lecco 2013: International Conference on Mountains and Climate Change
-
5244
-
Montagna da vivere Montagna da conoscere
-
La montagna italiana.
-
Transport durable en zone de montagne
-
Seconde case a scopo turistico 2012
-
Risorse genetiche agricole delle Alpi
-
Disastro Autostrada
-
Piano generale dei trasporti e della logistica
-
Alemagna
-
La Rivista del Turismo - Anno IV N. 2 2002
-
La Regione Piemonte e la riscoperta della ferrovia per una nuova politica del territorio
-
Lo sviluppo del traffico oltre frontiera nel territorio dell'Arge Alp
-
Sui sentieri del commercio
-
Pagamento commisurato all'uso dell'infrastruttura: Approccio graduale a un quadro comune di fissazione degli oneri per l'infrastruttura di trasporto nell'UE
-
La modernizzazione delle ferrovie in Svizzera
-
Equa ed efficace - La tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni (TTPCP) in Svizzera
-
I costi ambientali e sociali della mobilità in Italia
-
Lo sviluppo dei trasporti aerei regionali ed interregionali nel territorio della comunità di lavoro delle regioni alpine
-
Il 'modello sudtirolese': fattori di successo e di criticità
-
Lo sviluppo del traffico oltre frontiera nel territorio dell'Arge Alp
-
I rifugi nelle Alpi
-
Montagnalibri 2002
-
La nuova vita delle Alpi
-
Der Bartgeier
-
Il Castagno
-
Il Castagno
-
Il museo nelle nuvole
-
Climate Change and Winter Sports: Environmental and Economic Threats
-
Escursionismo invernale nel rispetto della natura
-
Centrali elettriche con una potenza nominale superiore a 220 kW - Centraline con una potenza nominale inferiore a 220 kW
-
Himmel die Berge! (Cielo, le montagne! )
-
COLLECTIO Convenzione delle Alpi
-
Parco Nazionale del Triglav
-
2000 metri sopra il mare
-
I formaggi del Veneto
-
Cipra-Info 70: Via libera per il protocollo Trasporti?!
-
1. Rapporto sullo stato delle Alpi
-
Cibiana di Cadore
-
Fusioni comunali e regioni periferiche
-
Paesaggio 2020
-
H2O - Sfide costruite sull'acqua
-
Posizione della CIPRA per un futuro energetico sostenibile nelle Alpi
-
Prodotti della montagna
-
L'avvenire delle città alpine in Europa
-
Il ruolo delle organizzazioni non-governative nelle zone montane
-
L'UE e le Alpi
-
Utilizzo sostenibile del pascolo nel bosco (Exploitation durable des pâturages boisés)
-
Eaux libérées
-
Le aree protette in rete 1997-2001
-
The Condition of Forests in Europe
-
Wird die Palme in der Schweiz heimisch?
-
Ötztaler und Stubaier Alpen - Itinerari a tema e musei
-
Aree protette - aree di ricerca
-
Maggior unità per le regioni di montagna
-
Umleitung Gotthard 2001 - Auswirkungen der Verkehrsverlagerung auf die Luft- und Lärmbelastung in den Kantonen Graubünden, Tessin und Uri
-
Anno internazionale delle montagne
-
CIPRA-Slovenia
-
Protezione dell'Ambiente nella Rete dei Comuni alpini
-
Progetti territoriali transfrontalieri nello spazio alpino sloveno-austriaco
-
Le Alpi: Un patrimonio naturale unico
-
Le Alpi. Una montagna nel cuore d'Europa
-
La culture matérielle - sources et problèmes
-
Entre les alpes et la mer
-
Voisins? Vallée d'Aoste et Valais
-
Les Alpes de Slovénie
-
Des alpes traversées aux alpes vécues
-
L'uomo venuto dal ghiaccio
-
La mia Belluno
-
Die Helle Not (L'emergenza luminosa)
-
Le città alpine hanno un futuro (Die Alpenstädte haben Zukunft)
-
Convenzione delle Alpi
-
Legno morto - una chiave per la biodiversità
-
Le variazioni dei ghiacciai italiani nel 2001
-
Cipra-Info 71: Popolazione e cultura
-
Cipra-Info 56: L’aumento del traffico è più veloce della presa di coscienza
-
Cipra-Info 57: I paesaggi alpini nel prossimo futuro
-
Cipra-Info 58: La Convenzione delle Alpi prima della 6a Conferenza delle Alpi
-
Cipra-Info 59: Turismo alpino. Qualità economica – Qualità ecologica
-
Cipra-Info 60: Mont Blanc – Monte Bianco
-
Cipra-Info 61: Il clima modifica le Alpi
-
Cipra-Info 62: 2002 – Anno internazionale delle montagne
-
Cipra-Info 63: L’UE e le Alpi
-
Cipra-Info 64: 50 anni di CIPRA
-
Cipra-Info 65: La nuova rete della CIPRA
-
Attraverso le Alpi
-
Il turismo alpino: Caratteri e tecniche costruttive delle strutture alberghiere a Cortina d’Ampezzo fra ’800 e ’900
-
La città in montagna
-
Il turismo come catalizzatore di sviluppo regionale integrato - l'esempio delle Cinque Terre
-
Mountain biodiversity: a global assessment (La biodiversità nelle regioni di montagna del mondo)
-
Montagne, dimore, segni dell'uomo - Rapporti in trasformazione
-
Turismo alpino e innovazione
-
ForumAlpinum 2002: La natura delle Alpi
-
Escursioni senza barriere
-
Le Alpi - culture del territorio e futuro sostenibile
-
Le opere e i giorni
-
Valsugana orientale e terra dei tesini
-
Labeling nel territorio alpino
-
obiettivo ambiente
-
Tratti essenziali della tipologia veneta dei pascoli di monte e dintorni
-
Ökologisch optimierter Ausbau der Nutzung erneuerbarer Energien in Deutschland
-
Land- und Forstwirtschaft im Alpenraum - Zukunft im Wandel
-
Geni e gente
-
Ospiti in falesia
-
Territorio, si consideri indagato!
-
Mountain Areas in Europe: Analysis of mountain areas in EU member states, acceding and other European countries
-
Alpi Giulie
-
Alpi Giulie
-
New Directions of Research for the Alps
-
Sudtirolo Architettura
-
Alpinscena n° 99 - Quo vadis?
-
L’ECONOMIA REALE NEI PARCHI NAZIONALI E NELLE AREE NATURALI PROTETTE
-
Beschluss Dreierlandtag
-
Il Lupo
-
La costruzione delle Alpi
-
Gli uccelli delle Alpi
-
Mountain Dossier n. 3
-
All'unisono con diversità - CIPRA Relazione Annuale 2014
-
Energia e natura nelle Alpi: un delicato equilibrio. - Calendario permanente
-
Rivendicazione dei diritti della natura - raccomandazioni politiche per lo spazio alpino
-
Accumulo di Energia e Mobilità Elettrica - Linee Guida per i Decisori Politici Locali
-
Popolazione e cultura: le Alpi di oggi
-
Alpinscena n° 100 - Donne capocordata
-
regiosuisse scheda pratica «Comunicazione»
-
AlpinScena n° 101 - Lo spazio è finito
-
Paesaggi terrazzati d'Italia
-
Via dalla città - La rivincita della montagna
-
Reti per le Alpe - CIPRA Rapporto annuale 2016
-
Alpinscena n° 102 - Destinazione Alpi
-
Rapporto Montagne Italia 2016
-
Il Laboratorio alpino. Il percorso sperimentato da CIPRA In Valle di Susa.
-
Alpinscena n° 103 - «Borgo alle Alpi»
-
Per forza o per scelta
-
Alpinscena n° 104 - «Il paesaggio è negoziabile»
-
Montanari per forza
-
Montagna 03 / 2020
-
Alpinscena n° 105 - «Vieni, andiamo! Resta, arriviamo!»
-
C'era una volta il bosco
-
L’Ultimo Vallone Selvaggio. In difesa delle Cime Bianche.
-
Compact "Guardarsi intorno - Cambiare ottica - Muoversi diversamente"
-
Alpinscena n° 106 - «Piccola ape, grande effetto»
-
Montagna 04 / 2020
-
Avere cura della montagna
-
Salire in montagna.
-
Alpinscena n° 107 - Il bene comune Alpi
- Info
Gli Altri delle Alpi
Anno di pubblicazione | 1998 |
---|
Autore(i) | W. De Concini
|
---|
Luogo di pubblicazione | Pergine Valsugana |
---|
Numero di pagine | 196 |
---|
Lingua | de, it |
---|
Pagina(e) | 196 |
---|